
U20B: 73
Lugano U17: 80
Hanno giocato: Messina, Copetti, Ghisleri, Manzo, Marzullo A., Zürcher, Etemaj, Marzullo C.
Sconfitta casalinga per la U20B guidata da Coach Avesani al termine di un incontro combattuto contro i Tigers.
I presupposti non erano buoni: tante assenze per infortunio e rotazioni ridotte all’osso hanno reso difficile l’entrata in materia. Ma i momò non si sono arresi e hanno venduto cara la pelle disputando una partita punto a punto senza mai mollare.
Lugano mostra aggressività in difesa con una “zone press” che i padroni di casa riescono a superare agevolmente. Le due formazioni si equivalgono e, nonostante la panchina corta e i pochi uomini a disposizione dello staff tecnico momò, si arriva all’ultimo periodo di gara in sostanziale parità.
La Pallacanestro Mendrisiotto riesce addirittura a mettere il naso avanti, trascinata dalla difesa aggressiva di un gruppo determinato a caccia della prima vittoria stagionale.
Negli ultimi minuti di gara succede un po’ di tutto su entrambi i lati del campo. Confusione e scelte poco azzeccate si alternano ad un paio di decisioni arbitrali difficili da comprendere che creano tensione tra le squadre e spezzano il ritmo del gioco.
Lugano ne approfitta e con maggiore lucidità insacca un paio di canestri che nel finale incrementano il margine di vantaggio sino al 73-80 finale.
Un risultato negativo che ha comunque fatto emergere i progressi di un gruppo che in sette giorni ha sfiorato la vittoria contro Arbedo (55-57) e impensierito non poco i Tigers. Le prossime uscite saranno fondamentali per confermare quanto di buono fatto sin qui.
Lugano U20: 67
RPM U20A: 63
(13-18 / 21-11 / 17-17 / 16-17)
Hanno giocato: Ballabio, Picco, Keller, Bellarosa L., Barone, Cadei, Bellarosa M., Guida, Maira, Caola S., Caola M., Tessaro.
Sconfitta in trasferta per la U20A che alla Gerra di Lugano non è riuscita a superare i Tigers.
Una buona partita, disputata con grande intensità dai momò che in questi mesi hanno lavorato duramente e stanno pian piano colmando il gap con i pari età di Lugano.
Nel primo quarto la RPM parte bene e si porta avanti nel punteggio facendo emergere grande determinazione.
Nel secondo periodo i ragazzi di Frasisti incappano in qualche errore di troppo: passaggi sbagliati e palle perse, sono questi gli ingredienti che permettono ai padroni di casa di riprendere in mano le redini dell’incontro con un parziale di 21-11 che manda le squadre al riposo sul 34-29.
Il parziale negativo del secondo quarto non impensierisce i momò che riescono comunque a rientrare in partita e a giocarsela fino alla fine.
Sul 63-61 la RPM ha tra le mani la palla del pareggio ma fallisce un tiro da sotto canestro. I padroni di casa ne approfittano e trovano un paio di canestri che sanciscono il 67-63 finale.
“Sono soddisfatto, siamo sulla strada giusta” commenta coach Frasisti a fine gara. “Ci stiamo allenando bene e il nostro obiettivo è arrivare preparati alle Final Four. I ragazzi ci credono e questo gli fa onore”.
Leave a Comment