
Turno di campionato più che positivo per le formazioni U15 del Raggruppamento Mendrisiotto. Belle vittorie per la 2005 e l’Azzurra, che si sono imposte rispettivamente sulla SAM White per 93-53 e sul Vedeggio per 33-70. Incontro più sofferto invece quello della Bianca, che è riuscita comunque a battere la Muraltese con un punteggio di 69-65.
di Giorgia Bernasconi
RPM 2005: 93
SAM White U15: 53
Primo interessante test della nostra RPM 2005 contro una formazione più giovane (2006) ma già ben attrezzata soprattutto in un paio di elementi.
L’ entrata in materia è stata un pò confusa e con le polveri bagnate permettendo alla SAM di restare attaccata nel risultato anche senza dare l’impressione di riuscire ricucire quel gap fisico e tecnico che oggi divide le due formazioni.
Riordinate le idee ed inserita una marcia superiore i ragazzi di Albertolli e Bassetti iniziano a macinare gioco e punti incrementando minuto dopo minuto il divario . Buona la resistenza della SAM che ha provato in tutti i modi di fermare le folate offensive biancoazzurre che alla fine dell’incontro hanno prodotto una rotonda vittoria con un parziale eloquente di +40.
Hanno giocato: Parravicini 2, Solcà 2, Barattolo 21, Bonfiglio 2, Carrozza 13, Bontempi, Lucchini 10, Canese, Vittoria 2, Betta 23, Sabbatini 6, Cereghetti 12.
RPM Bianca: 69
Muraltese U15: 65
Vittoria difficile quella dei ragazzi di Walter Bernasconi contro la formazione U15 della Muraltese, che dopo 40 minuti di lotta sono riusciti ad aggiudicarsi l’incontro per 69-65.
Per la prima volta dall’inizio del campionato, la formazione del 2006 si è trovata a dover affrontare degli avversari più grandi fisicamente e con dei movimenti tecnici a noi nuovi.
Nonostante questo, l’incontro parte a mille all’ora. La RPM è determinata a portare a casa la vittoria dopo l’ultima amara sconfitta in campionato contro la formazione White di Massagno. I padroni di casa sono pronti a tutto pur di mostrare il loro valore, e così è stato.
In attacco i giocatori sono larghi e ognuno è nella propria posizione. Il pallone circola da una parte all’altra della metà campo, con passaggi veloci e precisi, che costringono gli avversari a correre in giro come palline di un flipper, creando così gli spazi perfetti per i tagli biancoazzurri, che vanno a segno con facilità. E quando i tiri non entrano, c’è sempre qualcuno pronto a recuperare i rimbalzi e portare a casa altri punti, che questa sera sono più preziosi che mai.
Anche la difesa ha fatto un ottimo lavoro nel proteggere il proprio canestro. Nonostante gli avversari utilizzassero movimenti tecnici più avanzati, come i blocchi e il pick and roll, i 2006 si sono rimboccati le maniche e hanno stretto i denti, dando il 110% per fermare gli ospiti e portare a casa questa vittoria. E i risultati si sono visti: il primo quarto è caratterizzato da lotte a rimbalzo, buona circolazione della palla e tagli fatti al momento giusto, regalando al pubblico presente un grande basket. Il tabellone dice 27-19 per i padroni di casa, ma la partita è ancora lunga.
Il secondo quarto non è così soddisfacente come il primo. L’attacco biancoazzurro si fa individuale, e la voglia di andare a canestro ha la meglio sul gioco di squadra. Non si lotta più per i rimbalzi, ma si guardano gli avversari saltare e rubarci i palloni dalle mani, non si va in aiuto dei compagni, i passaggi sono troppo affrettati e per niente precisi. Anche in difesa la situazione non è delle migliori, dove i nostri ragazzi sembrano essersi spenti, lasciando passare gli avversari senza opporre alcuna resistenza. E la Muraltese non può fare altro che ringraziare e cogliere le molteplici occasioni per recuperare lo svantaggio e portarsi alla pausa lunga in perfetta parità (39-39).
Il terzo quarto viene giocato sulla stessa linea del terzo, con troppe imprecisioni che concedono agli avversari gli spazi perfetti per andare a canestro e passare in vantaggio per la prima volta dall’inizio della partita. Il risultato a 10 minuti dalla fine dice 52-56 in favore della formazione biancorossa.
Nell’ultimo quarto la storia cambia. Il cuore e la passione che la RPM porta in campo con sé paralizzano gli avversari, che si ritrovano a segnare solo 9 punti, rispetto alla media di 18 degli altri tre quarti. E il merito è tutto della difesa, che ha fatto un ottimo lavoro nel contenere la formazione di Muralto. Ogni errore biancorosso si è trasformata in un’occasione per i momò, che hanno sfruttato questo momento di confusione avversaria per accorciare le distanze. Non sono mancati i soliti momenti di individualismo e i troppi tiri liberi sbagliati, ma un time out a 5 minuti dalla fine ha spronato i ragazzi a non mollare proprio sul più bello. E il gioco in campo è tornato quello del primo quarto. I biancoazzurri ci credono sempre di più, e tornano a lottare su ogni pallone, buttandosi per terra, saltando a rimbalzo e anticipando gli avversari, rubando palloni e andando a canestro, tornando definitivamente in vantaggio. Anche la difesa torna ad essere quella dell’inizio: pulita, precisa, che tiene gli avversari lontani dal canestro, costringendoli a puntare sui tiri da fuori (la Muraltese conta ben 5 triple nella partita). Ma il tempo gioca in favore dei padroni di casa e allo suonare della sirena il tabellone segna 69-65 per la RPM.
Nonostante il secondo e il terzo quarto siano stati caratterizzati da poca difesa e troppo individualismo in attacco, il gioco mostrato dai nostri ragazzi nel primo e nell’ultimo quarto ha pienamente soddisfatto gli allenatori, che possono solo che ritenersi orgogliosi di questo gruppo. La strada da fare è ancora lunga, ma sicuramente è quella giusta.
Hanno giocato: Barbero 4, Torri, Macchi 5, Pellegri 2, Costantini 24, Mayer 11, Rossi, Rizzi 1, De La Cruz 14, Fasana 2, Zenelaj 3, Mete 3.
Vedeggio U15: 33
RPM Azzurra: 70
Buona la prova della RPM Azzurra, soprattutto dal punto di vista dell’atteggiamento e dell’aggressività messi in campo, che hanno permesso di battere il Vedeggio con un punteggio di 33-70.
Si parte subito forti, nonostante qualche situazione confusionaria, specialmente in attacco, e qualche errore di troppo al tiro, ma l’atteggiamento mostrato dai nostri ragazzi ha permesso di essere reattivi fin dai primi minuti.
Una volta riscaldate teste e mani, il resto della partita ha fatto vedere delle cose molto interessanti su entrambe le metà campo. In attacco, buone scelte e buone esecuzioni, che hanno permesso ai biancoazzurri di accumulare punti preziosi e distaccare gli avversari. In difesa, invece, aggressività, grinta e determinazione, che sono rimaste costanti per buona parte della partita.
Non sono mancati dei cali fisici e di concentrazione, cosa del tutto sommato naturale, ma i nostri ragazzi sono comunque riusciti a non farsi frenare da questo e portare a casa l’incontro.
Prima – e bella – vittoria quindi per la formazione Azzurra del Raggruppamento, che non può far altro che bene per l’umore dei ragazzi. Gli allenatori sono comunque soddisfatti di quanto fatto finora, ma questo risultato non è altro che un’ulteriore motivazione per lavorare ancora di più in palestra in vista dei prossimi incontri.
Hanno giocato:
Cicalissi 8, Bianchi, Brunelli 12, D’Anna 6, Venti 2, Parravicini, Nasafi, Villa 26, Sellick 14, Di Benedetto, De Francisci 2, Faidi.
Nella foto d’ apertura Matteo Costantini (RPM Bianca) Top Scorer della giornata con i suoi 24 punti realizzati nella partita contro la Muraltese
Leave a Comment