
Nel derbyssimo tra Azzurra e 2006 ad uscire vincenti sono i ragazzi di coach Bernasconi, che nonostante la prestazione non ai massimi livelli sono riusciti a battere i “fratelli” per 42-61. Nulla da fare per la 2005 di Albertoli e Bassetti, battuti dalla formazione Red della SAM per 49-78.
di Giorgia Bernasconi
SAM Red: 78
RPM 2005: 49
Battuta d’arresto per i 2005, che hanno ceduto al cospetto della SAM Red, capolista e ancora imbattuta, per 49-78.
Primo quarto decisamente negativo per i nostri ragazzi, paralizzati dalla forza massagnese e ridotti a soli 4 punti contro i 30 avversari. Break del tutto inatteso, preventivato, che ha rovinato i piani partita e costretto i coach a strigliare a dovere i propri giocatori per ottenere quella reazione che è propria di questa squadra.
E così è stato. La grinta dei ragazzi di coach Raonic ha trovato nei momò un avversario tosto, che fisicamente e atleticamente ha dimostrato di essere alla pari dei propri rivali. Diversi sono stati però gli errori di attenzione che non hanno permesso al Raggruppamento di recuperare il vantaggio accumulato nei primi 10 minuti.
Rimane comunque positivo l’atteggiamento e la buona intensità difensiva, assieme ad un discreto approccio ai nuovi giochi offensivi, fino al termine della partita.
Aspettiamo di incontrare di nuovo la formazione Red della SAM nella seconda fase del campionato per un’altra chance.
Hanno giocato: Solcà, Barattolo, Bonfiglio 3, Carrozza 18, Lucchini, Canese, Betta 12, Pellegrini, Sabbatini 7, Cereghetti 9.
RPM Azzurra: 42
RPM Bianca: 61
Alle scuole Canavée di Mendrisio si è giocato il primo derbyssimo del campionato, con la formazione 2006 di coach Bernasconi “ospite” dell’Azzurra di coach Malinverno.
Una partita, quella di venerdì sera, che si è rivelata abbastanza strana e molto veloce, visto che gli arbitri hanno deciso di non fischiare un granché da nessuna delle due parti. La prova è il fatto che la palla a due è stata alle 20.30, e alle 22.10 i ragazzi erano già sotto la doccia.
Decisioni arbitrali a parte, il match ha evidenziato i miglioramenti della squadra Azzurra, che in più occasioni ha messo in difficoltà i 2006, squadra dalla quale ci si aspettava qualcosa di più.
A fine partita, infatti, l’allenatore più soddisfatto è stato di sicuro coach Malinverno, perché i suoi ragazzi hanno fatto vedere un gioco veloce, dinamico e sicuramente efficace. Nonostante questo, una certa differenza di valori è uscita alla distanza, portando al risultato finale di 42-61 in favore dei 2006.
Sicuramente coach Bernasconi si aspettava qualcosa di diverso dai suoi giocatori, specialmente dopo la bella prestazione della settimana prima contro la formazione Red della SAM Massagno. Invece, soprattutto a periodi, la 2006 ha gigioneggiato e non ha mostrato la concentrazione necessaria per affrontare una partita che si è comunque rivelata molto ostica.
Nello specifico, dopo uno primo quarto giocato ad altissima velocità da tutte e due le squadre, anche se con diversi errori, si è assistito ad un secondo quarto povero in contenuti sia tecnici che tattici – il parziale del quarto è di 4-9 – in cui il pubblico ha potuto assistere al “festival degli orrori”.
La seconda parte del match è filata sulla falsa riga dei primi due quarti, con la 2006 a dare degli strappi allungando nel punteggio, ma anche con l’Azzurra sempre pronta a replicare e a ribattere i tentativi di allungo degli avversari.
È stato comunque interessante vedere tanti ragazzi andare a canestro e mostrare i loro miglioramenti, a riprova del buon lavoro svolto durante gli allenamenti. Consideriamo che si tratta, in fin dei conti, di due squadre “minori” nella categoria, ma che avranno sicuramente altre soddisfazioni, soprattutto l’anno prossimo.
La classifica ora dice che i 2006 sono qualificati per la seconda fase, dove incontreranno praticamente sempre le squadre migliori del campionato – Fidinam Lugano, SAM Red, Star 79, RPM 2005 – e quindi il lavoro da fare non mancherà di certo. Per quanto riguarda l’Azzurra, i ragazzi di Malinverno cercheranno di finire al meglio la prima fase per poi disputare il girone di “formazione”, dove sicuramente potranno prendersi delle rivincite per alcune partite non disputate al meglio.
I prossimi incontri vedranno l’Azzurra ospite della Muraltese, mentre la 2006 dovrà affrontare un secondo derbyssimo contro i 2005 di Albertoli e Bassetti.
Hanno giocato:
RPM Azzurra: Giussani, Cicalissi 6, Bianchi, Brunelli 9, D’Anna, Venti, Pesare 8, Parravicini, Villa 5, Mauric, Sellick 12, Grandi 2.
RPM Bianca: Rizzi, Fara 4, Torri, Macchi 8, Pellegri 7, Carroccetto, Mayer, Rossi, De La Cruz, Fasana, Zenelaj, Mete.
Leave a Comment