
Venerdì sera ha portato due vittorie e una sconfitta alle formazioni U15 del Raggruppamento. I 2006 e l’Azzurra hanno vinto in trasferta rispettivamente contro i Viganello Caimans (48-70) e i Denti Della Vecchia di Lugano (27-108). I 2007 non sono invece riusciti a difendere casa, cedendo alla SAM Massagno per 51-69.
Viganello: 48
RPM 2006: 70
Partita particolare quella giocata dai 2006 contro i Viganello Caimans, ma che i momò hanno comunque portato a casa con il punteggio di 48-70.
Particolare, sì, perché i biancoverdi si presentano come una squadra molto fisica ma soprattutto molto frenetica. Per 40 minuti si è giocato facendo avanti e indietro per il campo, senza mai fermarsi e a ritmi altissimi. Partita quindi molto caotica, ma alla quale i ragazzi di Walter e Giorgia Bernasconi hanno saputo rispondere molto bene.
I 2006 sono riusciti fin da subito ad accumulare abbastanza punti per tenersi ad una distanza di sicurezza dai padroni di casa. In mezzo a tante belle azioni giocate con testa e intelligenza non sono mancati però i soliti errori dovuti a dei cali di concentrazione in attacco e ad un po’ di pigrizia in difesa. Questa poca voglia di correre davanti al proprio avversario ha visto i due playmaker della formazione momò con 2 falli ciascuno già nel primo quarto, fattore limitante specialmente in difesa. Nonostante tutto, però, il Raggruppamento va alla pausa lunga in vantaggio di 17 punti, ma gli allenatori sanno che i loro ragazzi possono fare molto di più.
E “di più” è esattamente quello che è successo nel terzo quarto. I nostri ragazzi sono tornati in campo con una marcia in più, mettendoci più impegno, più grinta e più orgoglio, per dimostrare a tutti il loro vero potenziale. In attacco i playmaker hanno iniziato a mettere a posto i propri compagni, la palla ha iniziato a circolare meglio e il gioco momò si è fatto molto più rapido ed efficace. E a giocate facili non possono che seguire canestri facili, per la grande soddisfazione sia degli allenatori che degli stessi giocatori.
Anche in difesa i 2006 si sono rimboccati le maniche e a fare la differenza sono stati i dettagli. I nostri ragazzi hanno dimostrato di avere buone capacità di lettura, facendosi trovare al posto giusto nel momento giusto e negando passaggi facili agli avversari. Aiuti e anticipi hanno poi permesso di intercettare e recuperare numerosi palloni che hanno aperto diversi spazi per andare in contropiede e allungare ulteriormente le distanze.
La grinta e la tenacia nel non mollare hanno quindi permesso ai nostri ragazzi di toccare il massimo vantaggio di 35 punti e portarsi a casa la partita, facendo girare tutti i giocatori e dando più spazio anche a chi normalmente gioca meno.
Venerdì prossimo si giocherà l’ultima partita della fase CSJ del campionato contro i Lugano Tigers, un’altra partita che potrebbe ricalcare quanto visto venerdì sera a Viganello, anche se probabilmente con meno fattore fisico. Sarà comunque un’ulteriore preparazione alle Final Four di inizio giugno, dove siamo sicuri che i nostri ragazzi lotteranno fino all’ultimo per portarsi a casa il campionato.
Bravissimi ragazzi!
Hanno giocato: Barbero 6, Cavadini 2, Fara, Torri 6, Macchi, Costantini 15, Mayer 9, Rizzi, De La Cruz 12, Fasana 2, Zenelaj, Mete 18.
DDV Lugano: 27
RPM Azzurra: 108
Non c’è stata partita tra il DDV Lugano e la formazione Azzurra del Raggruppamento, e il risultato parla chiaro: 27-108 per i nostri e tanta soddisfazione.
Nonostante i padroni di casa si siano presentati solo in 6, i giocatori momò hanno mostrato comunque molte cose positive. Prima di tutto, gli allenatori sono riusciti a far girare tutti i giocatori, dando tanto spazio anche a chi normalmente gioca poco, e tutti hanno risposto prontamente alla chiamata giocando molto bene sia in attacco che in difesa.
Anche a livello di continuità i ragazzi di coach Monciardini e Filippi hanno lavorato bene per quasi tutta la partita. A parte un inizio un po’ assonnato, i nostri ragazzi sono riusciti a giocare i restanti 35/36 minuti concentrati e aggressivi, unico elemento che si poteva chiedere vista l’obiettiva differenza tecnica tra le due squadre. Ulteriore passo avanti quindi dal punto di vista della concentrazione, caratteristica della formazione Azzurra che dall’inizio della stagione è sempre stata un po’ precaria, per la grande soddisfazione dei due allenatori.
La soddisfazione quindi è tanta, perché tutti i ragazzi sono riusciti a giocare parecchi minuti e lo hanno fatto sempre al massimo delle loro capacità. Ma quello che più ha appagato gli allenatori è stato come nel corso della stagione, complici i viaggi in pulmino, i ragazzi siano riusciti a migliorare il loro affiatamento e a creare spirito di squadra, diventando un vero gruppo.
Ora non resta che chiudere questo ultimo mese e mezzo spingendo ancora di più.
Bravissimi ragazzi!
Hanno giocato: Vassalli 11, Summa 4, Mattai Del Moro 12, Bachmann 18, Malinverno 5, Bianchi 15, Boffa 4, Della Bella 2, Corpataux 11, Mauric 8, Brunelli 14, Venti 4.
RPM 2007: 51
SAM Red: 69
Rabbia, soddisfazione e rammarico per i 2007, che si sono visti portare via la vittoria dalla SAM Massagno per 51-69.
La partita dei più piccoli di casa RPM inizia con una nota negativa. I ragazzi si sono ritrovati succubi degli avversari, commettendo di conseguenza troppi errori in attacco – basti pensare al 3 su 25 da dentro l’area nei primi due quarti. Troppa è stata la paura e i nostri sono scesi in campo decisamente non pronti, almeno a livello psicologico, per giocarsela sul serio, cosa che li ha portati a commettere errori delle volte anche banali.
Lo stesso discorso vale per la difesa. I troppi errori in attacco hanno aperto spazi per i contropiede massagnesi, e i parziali parlano chiaro: 15-41 in favore degli ospiti e i nostri completamente bloccati sia in attacco che in difesa.
Durante la pausa lunga, però, coach Iannitti e Ballabio sono riusciti a dare la giusta scossa ai propri giocatori e a togliere un po’ di quei blocchi e di quelle paure che avevano caratterizzato i primi 20 minuti dell’incontro. Ecco quindi che nel secondo tempo è scesa in campo una squadra che con orgoglio ha dimostrato di potersi giocare la partita a viso aperto contro una squadra sulla carta molto più forte, molto più strutturata e molto più pronta. Con un perentorio parziale di 8-0 i 2007 hanno messo subito qualche sassolino negli ingranaggi della SAM, per poi iniziare a difendere come gli allenatori non gli avevano mai visto fare: a tutto campo, individualmente, con aiuti dietro, comunicando e cercando di sopperire ai tanti blocchi proposti dalla squadra ospite. Anche le soluzioni in attacco hanno cambiato faccia: si sono infatti rivisti tiri senza paura che – finalmente – hanno iniziato ad entrare. Grazie a questo i nostri ragazzi sono riusciti a recuperare e a vincere molto bene gli ultimi due quarti.
Un secondo tempo, quindi, che a detta di molti sarebbe da mangiarsi le mani, perché nessuno sa cosa sarebbe successo se solo ci fosse stato un quarto in più. A 3 minuti dalla fine della partita, infatti, i nostri 2007 hanno avuto un paio di volte il pallone del -10, ma qualche errore banale dovuto forse anche alla stanchezza ha concesso due giochi da 3 punti a Massagno, che insieme ad un tiro da fuori all’ultimo secondo ha riallungato le distanze.
Un peccato, quindi, perché se solo i nostri ragazzi l’avessero giocata fin dall’inizio sarebbe stata del tutto un’altra partita. Ma vedere gli avversari sconfortati e ricevere i loro complimenti non può che inorgoglire gli allenatori, che sono comunque soddisfatti della bellissima prestazione messa in campo nel secondo tempo.
Testa alta ragazzi!
Hanno giocato: Costa 11, Bötcher, Giladi 4, Fernandez Perez 6, Ardò 17, Albanese, Caminiti, Croci-Torti 8, Micheli, Rossi N., Rossi F., Giugno 5.