
RPM U14 conferma il primato nella classifica del campionato U14 battendo, nel gig match di giornata, Lugano. Sconfitte invece per le altre due nostre formazioni U14, la Bianca in trasferta a Viganello e l`Azzurra a Gordola.
RPM U14: 78
Lugano bianco: 66
Partenza a razzo dei ragazzi di coach Iannitti e Soldati che approciano al meglio l`incontro e piazzando nei primi due minuti un parziale di 8 a 0 che costringe coach Campiotti ad un time out.
Un inizio che ha mostrato la grande dote di velocità della squadra momò, soprattutto in transizione, che ha preso letteralmente in contropiede i bianconeri.
RPM sempre in avanti del punteggio e che non ha mai sostanzialmente mostrato di perdere il bandolo della matassa anche quando, e va dato merito all`avversario, si è andati in un po’ affanno e giocando troppo individualmente. Lugano ha infatti recepito la difficoltà di RPM nel gestire il gioco fisico e ne ha puntualmente approfittato rimanendo sempre in partita.
La vittoria finale premia comunque la squadra che ha fatto la partita, un gruppo che in allenamento c`è e si da da fare. Ai coach il compito di migliorare quegli aspetti che contro squadre tecnicamente dotate sia tecnicamente sia soprattutto fisicamente ci mandano in affanno.
Hanno giocato: Cavadini 18, Fernandez 19, Rossetti 6, Dennler 10, Soggetto 17, Butti 13, Böttcher, Pupo, Righetti, Di niro, Mauric, Vaghi
Viganello Caimans: 103
RPM Bianca: 41
Sconfitta in trasferta per i ragazzi di coach Avesani che hanno incontrato l`attuale seconda forza del campionato U14.
Hanno giocato: Chirieleison 10, Pellegrini 10, Cretazzo 8, Moscatelli 7, Mombelli , Lupi 1, Cancer 2, Vassalli 2, Livio, Perucchi, Bolgè, Gilardoni
Star Gordola: 79
RPM Azzurra: 43
C`è soddisfazione nelle parole dei coach Filippi e Monciardini a fine partita. “I ragazzi sono riusciti a giocare i primi due quarti bene, con un buon basket e delle belle giocate. Siamo soprattutto riusciti a mettere in difficoltà Gordola grazie ad una buona difesa”. Ed in effetti il referto parla chiaro con Gordola e RPM Azzurra divisi da soli 2 punti (23-21) alla pausa grande.
Al rientro dagli spogliatoi, purtroppo, cala vistosamente la concentrazione e per Gordola diventa facile infliggere un parziale importante a proprio favore.
“Nel terzo quarto abbiamo sempre questo calo di concentrazione che ci penalizza – conclude coach Filippi – ed il quarto è anche un periodo nel quale andiamo spesso nel pallone e la squadra avversaria fa quello che vuole senza molta opposizione”.
I passi avanti, anche venerdi sera, ci sono stati ad immagine dei primi due quarti sono stati molto indicativi per i coach su dove mettere l`accento per far uscire quanto ci buono c`è in questo gruppo.
Hanno giocato: Sciessere 19, Saraceno 2, Locatelli 15, Tallarico 5, Poma, Gandola, Dannini, Zappia, Bianchi, Rezzonico.