Trasferta amara per la Under 16 Nazionale

Trasferta amara per la Under 16 Nazionale

La striscia di trasferte vincenti si ferma a Yverdon, dove i ragazzi di coach Walter Bernasconi sono stati battuti dall’USY Bisons per 57-56.

USY Bisons: 57
RPM U16 Nazionale: 56

Grande beffa per i ragazzi della U16 del Raggruppamento Pallacanestro Mendrisiotto in quel di Yverdon, sconfitti 57-56.

La partita, almeno sotto l’aspetto tecnico, è stata abbastanza deludente: squadre piuttosto contratte e una pallacanestro tutto sommato mediocre. Dopo qualche minuto, il Mendrisiotto ha iniziato a giocare come aveva già mostrato nelle precedenti partite, costruendosi un piccolo vantaggio, che i padroni di casa hanno però sempre rintuzzato.

Nonostante questo, i momò hanno condotto fino alla pausa lunga, dove sono riusciti ad andare con un vantaggio di 11 punti, soprattutto grazie ad un’ottima difesa che ha messo la museruola ai tre giocatori più importanti di Yverdon, tenuti a punteggio molto basso. Era chiaro però che un dispendio di energia così importante poteva essere pagato, e questo era quello che gli allenatori temevano maggiormente. In effetti, al rientro dagli spogliatoi tre tiri consecutivi dall’arco da parte dei padroni di casa hanno praticamente ricucito lo strappo, riportando la partita su un livello di parità.

Si è proceduto più o meno sulla stessa falsa riga quasi fino alla fine dell’incontro, sempre con il Raggruppamento avanti di qualche punto. Purtroppo, a un minuto dalla fine, ci sono state delle interpretazioni arbitrali discutibili, in quanto poco coerenti. Un fallo antisportivo e un’infrazione di tre secondi fischiati al lungo momò hanno tolto il possesso della palla ai ragazzi di Bernasconi, permettendo a Yverdon di portarsi ad un solo punto dai ticinesi.

Il finale della partita è stato a dir poco thrilling. La palla era in mano ai padroni di casa con solo 30 secondi sul cronometro, ma una difesa molto forte ha permesso ai biancoazzurri di recuperare il rimbalzo quando ormai mancavano solo 15 secondi al termine dell’incontro. A questo punto, però, sono mancate freddezza e lucidità, mancanza dovuta probabilmente al grande dispendio di energie. Infatti, sul rimbalzo, invece di tenere il pallone e cercare di far finire la partita – ed eventualmente subire anche un fallo che avrebbe mandato RPM in lunetta –, si è tentata una giocata un po’ particolare. Purtroppo, un passaggio forse un po’ troppo pretenzioso verso il lungo momò è stato intercettato dai padroni di casa, che si sono trovati così ad avere poco più di 10 secondi per poter impostare l’ultima azione. A 6 secondi dalla fine un fallo di confusione è stato fischiato al Raggruppamento, che essendo già in bonus ha così mandato un giocatore dell’USY Bisons in lunetta, dove con massima freddezza ha segnato entrambi i tiri liberi. Da notare come questo sia stato il primo vantaggio dei padroni di casa in 40 minuti di partita, senza contare il 2-0 iniziale.

Dopo un ultimo time out di coach Bernasconi, la palla è stata giocata nel tentativo di fare una penetrazione per cercare di ottenere un tiro facile o eventualmente subire un fallo. Purtroppo, nessuna delle due cose ha funzionato, consegnando così la vittoria nelle mani dell’USY Bisons.

“C’è grande delusione, perché la partita si poteva vincere tranquillamente” afferma coach Bernasconi. “Però ancora una volta abbiamo dimostrato che la nostra squadra se la può giocare con tutti e i nostri ragazzi possono essere comunque orgogliosi di quello che hanno mostrato. Abbiamo la fortuna che questa fase conta relativamente poco, perché poi si affronteranno i playoff e ci saranno ancora degli scontri diretti. Comunque c’è un po’ di rammarico in quanto terminiamo questo girone di andata con due vittorie e tre sconfitte, di cui due perse di un solo punto e una di 8. Questo vuol dire che nonostante tutto la squadra c’è, i ragazzi stanno lavorando e sono sulla strada giusta. È chiaro che in questo momento magari un pizzico di fortuna avrebbe potuto far girare le partite a nostro favore, però si continua a lavorare. Nel girone di ritorno ci aspettano tre partite in casa che dobbiamo sfatare, perché le ultime in casa sono state perse, quindi non abbiamo un grande vantaggio. Però affrontiamo i prossimi due mesi di competizioni con la consapevolezza di essere al punto giusto, il gruppo rimane solido e il lavoro fatto è quello corretto”.

Il prossimo incontro valevole per il campionato Under 16 nazionale è previsto per sabato 26 febbraio al Palapenz, ore 14.00, contro la SAM Massagno. Per quanto riguarda il campionato cantonale, invece, la RPM U16 Nazionale giocherà giovedì 24 febbraio a Stabio contro il Viganello, con palla a due prevista per le 20.30.

Hanno giocato: Barbero 4, Cavadini 10, Costa, Scherler 4, Caminiti, Pellegri, Costantini 9, Mayer, Croci Torti, De La Cruz 13, Ardò 5, Mete 11.

I nostri Main Sponsor

Condividi su Facebook !

Attachment