Tre sconfitte ed una vittoria per le squadre RPM cantonali

Tre sconfitte ed una vittoria per le squadre RPM cantonali

Questa settimana è stata la Muraltese a farci particolaremnte soffrire. Mercoledi sera, in una doppia trasferta in terra locarnese, viene sconfitta la U16 Sviluppo e di soli due punti la RPM U18 nel big match di giornata. Sconfitta anche la U14 Sviluppo in casa dell`Arbedo mentre rimane ancora imbattuta la RPM U14 Elite uscita vincitrice dalla sfida con Lugano nero.

 

Muraltese U16: 88
RPM U16 Sviluppo: 63

Nonostante la sconfitta mi sento rincuorato – esordisce coach De Benedictis al rientro dalla trasferta – siamo stati aggressivi in difesa. Aggressività difensiva buona sia sul pallone sia sull’uomo. Ahimè abbiamo sbagliato di tutto e di più al tiro! Un vero peccato perchè con maggiore precisione questa partita l’avremmo vinta!”

Una squadra tornata ad essere attiva al 100%  e presente per tutti e quattro i quarti. “Si è un buon segnale ed un ottimo punto di partenza per tornare a lavorare bene e forte in palestra – conclude coach Luca – ho visto nei ragazzi tanta voglia di vincere, di fare squadra e di lottare. Non è stato sufficiente per prenderci questa partita ma è l’atteggiamento giusto per prenderci le prossime a venire”.

Hanno giocato: Sciessere 4, Boffa 13, Cretazzo 10, Fumagalli 18, Vöttcher 5, Rossi N. 4, Szmma 4, Socchi 3, Locatelli 2, Malinverno, Mauric, Rossi F.

 

Star Muraltese U18: 65
RPM U18: 63

Poco distante da dove si stavano sfidando le formazioni U16 di Muraltese e RPM, un’altra sfida fra le due società andava in scena per la categoria U18 cantonale. Un big match considerato che le due squadre arrivavano a questa partita di campionato imbattute.

RPM subito pronta ed inizio scoppiettante. Buon ritmo ma soprattutto buona precisione al tiro, anche dai 3 punti, portano i ragazzi di Mauro Oliva ad un + 10 al termine del primo quarto.

Nel secondo e terzo quarto ci siamo fatti un`po’ intimidire –  ci commenta coach Mauro – loro hanno iniziato a difendere con maggiore aggressività e noi a perdere troppi palloni. Al termine del terzo quarto il nostro margine era svanito, anzi, Muraltese è andata avanti…”

Decisione della sfida nell’ultimo, periodo dove Barbero e compagni recuperano bene  grazie ad una difesa decisamente più presente e nonostante l’uscita di Simone Cortelazzo. Uno dei lunghi della squadra, per infortunio.

Abbiamo lottato fino alla fine – conclude Mauro – recuperando lo svantaggio ma mancando la zampata finale. La nostra fortuna è che mercoledì avremo la nostra rivincita. Ci presentere per la sfida di Coppa Ticino con la Muraltese super carichi!”

Hanno giocato: Barbero 14, Cortelazzo 11, Carrozza 10, Mayer 5, Zenelay 4, Rossi 7, Solcà 7, Pellegri, Corradin, Carroccetto, Rizzi, Valazelli

 

Arbedo U14: 57
RPM U14 Sviluppo: 37

Non è stato sufficiente un Pellegrini in formato “sniper”, 25 punti realizzati, per superare l’ostacolo Arbedo. Ma nonostante questo c’è soddisfazione in panchina, per l’occasione guidata dalla coppia Poma  – Cafasso.

La parola a coach Cafasso: “ Lo scarto finale è stato di 19 punti che accusa una partenza a rilento, specie in difesa. Da quando ho provato a sollecitare in loro una risposta decisa su difesa a uomo e rimbalzi, l’atteggiamento in campo è cambiato di molto: gli avversari hanno segnato molto di meno, occasione che si sarebbe potuta sfruttare molto meglio se ci fosse un po’ più di organizzazione in attacco. A volte capita che in un contropiede non si alzi subito la testa, oppure la precisione nei passaggi non è la migliore. Altro capitolo è il divario atletico, dove i loro giocatori mostravano una velocità è uno scatto tale da lasciare i nostri indietro.
Quello che porto a casa: sono comunque un gruppo molto sveglio e attento a ciò che gli si dice e dove i margini di crescita – individuali e non – sono molto ampi”

Hanno giocato: Pellegrini 25, Redaelli 2, Bolgè 1, Saraceno 5, Morosoli 4, Perucchi, Zala, Ferraro, Frigerio, Tallarico, Gilardoni, Colombo

 

Lugano nero: 29
RPM U14 elite: 120

Continua la serie positiva della RPM U14 che questa volta è andata a vincere facilmente a Lugano contro la squadra nera.

Importante lo scarto fra le due formazioni che non lascia spazio a molti commenti.

Si, partita sempre sotto controllo – ci dice coach Lele – con fasi anche di buon gioco. Come al solito vedo margini di miglioramento con i ragazzi che sono sempre disponibili ad impegnarsi”.

Hanno giocato: Di Niro 14, Chirieleison 15, Petrone 3, Moresi 11, Mombelli 5, Vaghi 21, Böttcher 23, Lupi 9, Bernasconi 5, Marchi 6, Sebben 8, Moscatelli

 

Condividi su Facebook !

Attachment