Settimana senza vittorie per le squadre cantonali

Settimana senza vittorie per le squadre cantonali

Siamo rimasti a secco di punti settimana scorsa. Tutte le nostre formazioni sono uscite battute dai rispettivi impegni ma il risultato negativo nasconde anche alcuni passi aventi in particolare per U14 Game ed Elite.

 

Arbedo U18: 76
RPM U18: 36

Sconfitta severa per i ragazzi di coach Oliva che davanti ad un Arbedo al gran completo sono riusciti a partire bene, senza paura, rimanendo attaccati all’avversario per i primi due quarti.

Nel terzo quarto Arbedo cambia marcia allungando nel punteggio e per i ragazzi di coach Mauro non c`è stato molto da fare. Nell’ultimo periodo le ampie rotazioni decise dalla panchina biancoazzurra per far fare minutaggio a tutti hanno allungato ulteriormente il divario.
Rimango soddisfatto – ci dice coach Mauro – perchè davanti ad un Arbedo completo, come lo era alla finale di Coppa Ticino, abbiamo resistito metà tempo e non un solo quarto come era accaduto. Adesso sappiamo come lavorare per fare in modo che alla prossima occasione la resistenza si protragga fino al terzo quarto, e poi…”

Una sconfitta che deve essere messa agli archivi come inciampo proprio per un percorso che ha dato fino ad ora buoni risultati.

Hanno giocato: Barbero 9, Solcà 2, Pellegri, Cortelazzo 10, Mayer 4, Carrozza 9, Bontempi, Carroccetto, Rizzi, Monti, Valzelli 2

 

DDV-Lugano U16: 84
RPM U16 Game: 51

Trasferta amara per la nostra Game che in trasferta contro il DDV esce sconfitta.

I biancoazzurri, trainati dalla buona vena realizzativa di Alessio Summa (21 punti a referto) sono purtroppo sempre stati costretti a rincorrere senza mai riuscire a riagganciare un avversario sicuramente alla loro portata.

Hanno giocato:  Fonti 2, Cancer 3,  Catani, Summa 21, Dannio 4, Haug 4, Pasotto, Meroni 10, Chinelli 7, Massaro

 

RPM U14 Sviluppo: 54
Star Muraltse bianchi: 99

E’ stato sicuramente il terzo quarto, al rientro dalla pausa lunga, il periodo di black out dei ragazzi di coach Cafasso. Un parziale di 8 a 33 a favore dei locarnesi che ha di fatto chiuso ogni speranza di riaprire una partita che, va detto, si era comunque chiusa sul 23 a 44 a favore degli ospiti.

Per lo staff tecnico rimane chiaro che la meritata qualificazione al Girone per le Final Four comportava l’affrontare le migliori squadre del campionato.

Un’ opportunità che deve essere compresa di ragazzi come occasione di crescita e di esperienza che verrà sicuramente uona per la prossima stagione.

Hanno giocato: Dagher 2, Muntaner 12, Pellegrini 10, Ferraro 2, Frigerio 2, Tallarico, Redaelli 2, Videira 5, Gilardoni, Morosoli 12, Maurin 2, Nenadovic 5

 

Star Muraltese U14 rossi: 88
RPM U14 Game: 43

Altro passo avanti della nostra Game che nonostante la sconfitta mette a referto 43 punti vincendo anche l’ultimo quarto con un bel parziale di 13 a 19!

Iniziano quindi a vedersi concretamente sul campo i miglioramenti degli allenamenti condotti da coach Cavadini che sta infondendo molta fiducia ai ragazzi all’immagine di Jonas Hagen ed ai suoi 19 punti realizzati.

Bravi ragazzi!

Hanno giocato: Frölich, Carrozza 5, Arsie, Nocito 3, Zanda 4, Mazzoleni, Spina 4, Fabbris 8, Hagen 19, Bekaddour

 

RPM U14 Elite: 65
Lugano Bianco: 78

In una palestra dell’OSC stracolma di spettatori si è giocato il big match di categoria.

Una partita che er un importante test per coach Lele per verificare l’effettivo miglioramento della squadra dopo un campionato sostanzialmente giocato a rincorrere Lugano bianco capolista.

Un test superato e che ha dato al coach importanti indicazioni “ La mia vera squadra è quella che ha giocato nel secondo tempo. Attenta, aggressiva in difesa e ficcante in attacco. Un secondo tempo vinto con un parziale di 39 a 35 e che ben fotografa il salto di qualità dei ragazzi che, va ricordato, ad inizio campionato, dallo stesso avversario, ha perso di 50 punti.”

Effettivamente i momò hanno accusato un’entrata in tema fin troppo rinunciataria e condita da molte, troppe, ingenuità puntualmente punite dai bravi bianconeri che hanno raggiunto un vantaggio ragguardevole alla pausa lunga (43-26).

Poi, come detto da coach Camorani, la vera Elite è entrata in campo nel secondo tempo e i risultati sul campo sono stati ben altri.

Partiamo da qui per un finale di stagione che, a questo punto, si fa particolarmente interessante.

Hanno giocato: Böttcher 5, Chirieleison 3, Moresi, Sebben 3, Di niro 10, Cavadini 20, Vaghi 10, Petrone 6, Mombelli, Lupi 6, Viaro, Moscatelli

 

 

Condividi su Facebook !

Attachment